Si scende sull’ancora a circa 5/6 metri di profondità,seguendo il piano si arriva sull’orlo della parete che scende fino a circa 18/20 metri.
Sulla parete si incontrano numerose gorgonie , spugne, attinie e spirografi.
Prima di arrivare all’ingresso della grotta si incontra una prateria di posidonia ricca di pesci come labridi, sparidi, mullidi e serranidi.
All’interno della grotta, che è lunga 25/30 metri, si possono incontrare paguri ricoperti di attinie cernie, aragoste, magnolie, falso corallo, stellemarine, tunicati, murene, re di triglie, corvine e polpi. Infine si esce dalla grotta da un apertura larga 5 metri e si ritorna all’ancora seguendo la parete.