Campi Scuola Internazionali di Archeologia Subacquea 

San Vito Lo Capo

770_01

Il campo scuola internazionale di archeologia subacquea, organizzato quest’anno a San Vito lo Capo, rientra in un più ampio progetto di ricognizione sistematica dei fondali ed ha come obiettivo quello di mappare le concentrazioni e la distribuzione di materiale archeologico in una fascia del Golfo di San Vito dove, negli anni precedenti, sono stati identificati numerosi siti di notevole interesse di epoca romana, tardo-antica e medievale.

Il corso si rivolge non solo a studenti e a professionisti operanti nel settore dell’archeologia ma anche a tutti i coloro che sono interessati a questa affascinante disciplina.

Durante le attività gli allievi, affiancati da professionisti nel settore, avranno la possibilità di utilizzare in prima persona strumenti tradizionali e metodologie sperimentali di ricerca e documentazione, il tutto nel più completo rispetto delle normative relative alla sicurezza in cantiere ed in acqua.

770_02

Gli allievi avranno inoltre la possibilità di partecipare alla schedatura dei materiali rinvenuti, all’implementazione di un sistema GIS, nel quale confluiranno tutti i dati relativi alla campagna di ricognizione, ed alla redazione della relazione finale di intervento.

Alle operazioni pratiche svolte sul campo si affiancheranno prove di operatività in superficie e lezioni specifiche di archeologia, non trascurando gli aspetti relativi al tema della gestione e della sicurezza di un cantiere subacqueo.

Al termine del campo scuola verrà rilasciato il brevetto sportivo di ARCHAEOLOGY DIVER N.A.S.E. e un attestato di partecipazione rilasciato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia.

Immagini dal Campo Scuola