Informazioni

I Campi Scuola Internazionali di Archeologia Subacquea si svolgono a San Vito lo Capo (TP).

quest’anno il corso si terrà la prima settimana del mese di giugno ed è riservato ad un massimo di 10 corsisti.

Il corso è aperto a tutti i coloro che vogliono partecipare, studenti, archeologi o semplici subacquei; l’unico requisito richiesto è il brevetto subacqueo Open Water che permette di scendere in immersione fino a 18 m.
I candidati saranno selezionati sulla base dei curricula pervenuti.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

– brevetto subacqueo Open Water Diver*,
– certificato medico di idoneità all’attività subacquea non agonistica (rilasciato dal medico di base).
*Qualora non si possedesse il brevetto vi è la possibilità di conseguirlo ad un prezzo ridotto presso il diving che costituisce la base logistica del corso.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

A breve verranno pubblicate le nuove modalità di iscrizione.

– DOCUMENTI RICHIESTI

– curriculum vitae et studiorum,

– copia di un documento valido di identità,

– copia del brevetto subacqueo più recente,

– copia del certificato medico di idoneità all’attivita subacquea non agonistica.
Se giudicato idoneo, il candidato dovrà procedere al versamento di una caparra confirmatoria pari al 30% della quota di partecipazione prevista sul conto indicato nella mail di risposta.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE**

A breve verranno pubblicate le date disponibili e le quote di partecipazione:

prima sessione ( giugno 2021)
–  per una settimana.

**Qualora si sia già in possesso di un brevetto in archeologia subacquea o si disponga già di una sistemazione in San Vito lo Capo per la durata del corso, la quota di partecipazione sarà ricalcolata.

La quota di partecipazione comprende:
– pernottamenti in appartamenti da 4 – 8 persone con zona cucina a disposizione,
– bombole e cintura piombi per l’intera durata del corso*,
– attrezzatura e mezzi per lo scavo ed il rilievo sul cantiere,
– attrezzatura e cancelleria per i laboratori a terra,

 

 

Non sono comprese nella quota di iscrizione le spese di viaggio e quanto non specificato.

E’ possibile richiedere all’organizzazione l’affitto di attrezzatura subacquea (erogatori, muta, jacket, ect.).