collo-di-anfora.jpg

Il diving center Sea Diver è il privilegiato Centro di Archeologia Subacquea a San Vito Lo Capo

I Campi Scuola a riapriranno a Settembre 2018.

Saremo lieti di condurvi attraverso un’esperienza unica, una vera passeggiata attraverso la storia antichissima dell’area.

CONTATTATECI per maggiori informazioni e prenotazioni

 

Sito “Relitto del Faro”

Profondita 18 mt.

Livello facile

Descrizione: il sito datato intorno al XII secolo d. c. è oggetto di scavo e studio dal 1991 sono più di tremila i reperti recuperati, custoditi sia presso il museo del mare, che all’interno della torre del XIV sec.

Alle spalle della struttura del centro diving.

Attualmente sono visibili in situ diversi frammenti di anfore, ancore in ferro ed in pietra.

Presumibilmente dello stesso periodo.

Pubblicazioni: la documentazione del sito è stato ampliamente pubblicata, sulle riviste specializzate del settore. Programmi campi didattici.

 

Sito della “Tonnara del Secco”

Prof. 12-15 metri

Livello facile

Descrizione: la prima indagine archeologica e stata effettuata nel 2001, durante il campo scuola di settembre, rinvenendo e recuperando materiale ceramico databile intorno al IV/V secolo d.C..

La caratteristica di questo sito in prossimità di un’antica tonnara oggi in disuso è di grande importanza, nelle vicinanze si trovano delle vasche scavate nella roccia utilizzate anticamente per la lavorazione del pesce, di epoca imperiale, attualmente nel fondale antistante la tonnara sono visibili frammenti di anfore romane, con prevalenza di anfore del tipo africane.

Pubblicazioni: il sito e stato denunziato alle autorità competenti ed è stato consegnato tutto il materiale che documenta i rinvenimenti.

 

Sito “Romano III”

Profondita:22 metri

Livello facile

Descrizione: rinvenuto durante una campagna di prospezione archeologica subacquea nella stagione 2002,

il sito si presenta con diversi materiali ceramici di diversa epoca.

Durante i campi scuola di giugno e settembre dopo una accurata ricerca furono rinvenute anfore ,scodelle, piccole brocche, databili presumibilmente intorno al V/VI secolo d. C.

Attualmente sono visibili frammenti di anfore tardo Romane.

Pubblicazioni : il sito e stato ufficialmente denunciato alle autorità competenti, e la documentazione consegnata per la comunicazione scientifica.

programmi : ulteriori indagini archeologiche, campi didattici.

 

Sito “Romano IV”

Profondità 24 metri

Livello facile

Descrizione : di epoca romana e tardo romana, il sito offre diverse interpretazioni storiche e scientifiche, caratterizzato dalla presenza di una grossa ancora in ferro e di anfore greco italiche antiche del tipo Dressel 1, nel corso del campo scuola è stata rinvenuta anche un’arma in ferro completamente concrezionata.

Il sito e stato oggetto di scavo durante il campo scuola nel settembre 2002, a conclusione dei lavori e stata redatta una documentazione, regolarmente consegnata alle autorità competenti.

Attualmente e visibile una grossa ancora in ferro concrezionata e diversi frammenti ceramici, alcuni di essi concrezionati con la roccia

Pubblicazioni: il sito e stato ufficialmente denunciato alle autorità competenti, e la documentazione consegnata.

Programmi: ulteriori indagini archeologiche, campi didattici